Il progetto ACTION
Un programma con benefici per i formatori e i sistemi di IFP, le comunità e i migranti.
Un programma con benefici per i formatori e i sistemi di IFP, le comunità e i migranti.
Verranno identificati e contattati tutti gli stakeholder rilevanti, a livello europeo e nazionale, associati all’offerta di programmi di formazione IFP, con materiale e risorse che possano essere utilizzati per la comprensione e l’analisi delle sue caratteristiche.
Grecia
Germania
Cipro
Italia
Macedonia del Nord
Buone pratice di programmi di formazione esistenti per l’occupabilità di migranti
Lo scopo è la progettazione di Risorse educative aperte (OER) sulle caratteristiche del nuovo programma di formazione IFP e il rispettivo sviluppo di materiale formativo per gli insegnanti/formatori/personale IFP, con l’obiettivo di garantire un migliore accesso degli studenti IFP con background migratorio al mercato del lavoro. Ai fini degli obiettivi del progetto e della massimizzazione dei suoi risultati, il progetto ACTION promuove la messa in pratica di un’esperienza di apprendimento coerente a più livelli, che consiste in una piattaforma MOOC (apprendimento aperto) e in una struttura di apprendimento in presenza.
Forniremo supporto agli studenti dell’istruzione e della formazione professionale con background migratorio per il miglioramento delle loro competenze, al fine di facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro, e facendo uso dei loro suggerimenti per il miglioramento dei programmi di formazione professionale già esistenti.
Per divulgare al meglio le risorse educative tra gli istituti di formazione professionale del nostro partenariato, stiamo utilizzando il mentoring tra pari e il trasferimento di conoscenze, che ci consentirà di aggiornare gli insegnanti/formatori e il personale degli istituti di formazione professionale nell’uso completo del programma di formazione professionale, che mira a integrare i migranti nel mercato del lavoro europeo.
Il leader del consorzio è l’INSTITUT FUR ROMA UND MINDERHEITEN EV. Insieme agli altri partner del consorzio, che vantano una lunga esperienza nella ricerca e nell’implementazione di progetti europei
L’Istituto per l’integrazione di Rom e Minoranze si batte per una società in cui i giovani destinatari godano di pari accesso alle opportunità, indipendentemente dalla loro etnia, abbiano voce in capitolo nella loro comunità e nella società, e i cui bisogni siano affrontati dalle istituzioni che hanno un impatto diretto sulla loro vita quotidiana. La nostra visione si basa su standard e pratiche universali della società civile. La nostra missione è quella di rendere autonome le minoranze di fronte alle sfide che devono affrontare, sostenendoli con varie attività formali e non formali che consentano loro di diventare cittadini attivi e di influenzare le politiche di loro interesse. Operiamo attraverso i seguenti obiettivi:
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.